Canali Minisiti ECM

Ischemia, l’impatto del deficit di vitamina D

Cardiologia Medical Information Dottnet | 29/06/2017 10:02

Individuate nuove associazioni tra i livelli di vitamina D e il decorso clinico dei pazienti con ictus ischemico.

Uno studio recente condotto dal gruppo di ricerca di Alfieri e colleghi si è proposto di analizzare l’associazione tra il deficit di vitamina D e diverse condizioni sfavorevoli tra cui l’attacco ischemico, marcatori dell’infiammazione e il decorso a breve termine.

Sono stati così inclusi nello studio 168 pazienti con ictus ischemico acuto e 118 controlli. La scala Rankin modificata (mRS) è stata applicata all’inizio e dopo 3 mesi di follow-up mentre i campioni sanguigni sono stati prelevati entro 24 ore dall’inizio dell’indagine, al fine di determinare i livelli sierici di 25-idrossivitamina D e dei marker infiammatori. I partecipanti allo studio sono stati così classificati in base allo stato di vitamina D:

pubblicità

  • sufficiente (VDS)  ≥ 30.0 ng/mL
  • insufficiente (VDI) tra 20.0-29.9 ng/mL
  • deficit (VDD) < 20.0 ng/mL

I risultati hanno mostrato che i pazienti con livelli bassi di vitamina D presentano valori più elevati dei marcatori infiammatori rispetto ai controlli.

Sono stati inoltre riscontrati livelli di proteina C reattiva più elevati (CRP) nei soggetti VDD rispetto a quelli VDS. Anche il decorso clinico sembra essere peggiore per i pazienti con bassi livelli di vitamina D e i valori della vitamina sono risultati negativamente correlati con mRS dopo 3 mesi di follow-up.

L’identificazione di nuove associazioni tra VDD e alti livelli di CRP e tra i livelli sierici di vitamina D ed una peggiore prognosi a breve termine, nei pazienti con attacco ischemico, suggeriscono un importante ruolo della vitamina D nella risposta infiammatoria e nella fisiopatologia dell’evento ischemico.

Fonte:

Alfieri DF et al. Vitamin D deficiency is associated with acute ischemic stroke, C-reactive protein, and short-term outcome. Metab Brain Dis (2017) 32: 493.

Commenti

I Correlati

"In caso di calvizie, sia l’uomo che la donna devono proteggersi dal sole con cappelli, oltre che con spray solari per capelli"

Contengono meno proteine e spesso anche meno calcio, vitamina D

Si assume con l’esposizione al sole ed una dieta adeguata, ma in alcuni casi è necessaria l’integrazione farmacologica, preferibilmente giornaliera

La vitamina D è un aiuto contro il diabete

Farmaci | Redazione DottNet | 22/02/2023 17:03

La riduzione del rischio è stata del 15%, con la conclusione aggiustata per età, sesso, indice di massa corporea e altri fattori

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima